Quando il nostro dipartimento Ricerca & Sviluppo ha iniziato a sviluppare una nuova gamma di ruote dedicate alle E-mtb, è partito dall’osservare il loro comportamento in movimento, perché le E-bike sono certamente simili alle tradizionali nelle geometrie ma profondamente diverse nella struttura, nelle reazioni alle accelerazioni e nelle discese.
Si è trattato di un progetto nuovo e decisamente diverso dalle esperienze passate: è stato necessario fondere il know-how di progettazione storico con l’osservazione e l’analisi del comportamento delle E-mtb.
Lo studio è partito fissando un obiettivo principale: offrire un’ottima esperienza di guida senza compromettere la massima affidabilità, tipica di una ruota Fulcrum.
Una sfida importante, la velocità e le masse in movimento impongono strutture più solide e massicce, con il rischio di rendere le sensazioni alla guida più piatte e lente.
È stato necessario rinforzare, creare cerchi resistenti ai colpi e alle sollecitazioni create da bici più pesanti e performanti rispetto al passato, senza aggiungere pesi eccessivi. Questo soprattutto nelle parti esterne, le più influenti sulla dinamica di guida.
Anche la trasmissione delle forze sul terreno è stata oggetto di analisi, poiché si è di fronte a potenze costanti ben superiori a quelle possibili nell’ambito delle bici human powered.
La nuova gamma E-Mtb di Fulcrum è il risultato della miscela di osservazioni e interpretazioni del nuovo modo di andare in bici con la tradizione e la conoscenza nel campo della mountain bike.